Torna il tanto atteso concerto del 1° Maggio, conosciuto anche come il “Concertone”, che si svolgerà nella rinnovata e storia Piazza San Giovanni a Roma.

Il tema di questa edizione è denominato “Il futuro suona oggi” e si focalizza sul concetto di musica come tema universale e strumento per dare voce alle nuove generazioni con le loro idee e speranze.

Gli organizzatori del concerto, Cgil, Cisl e Uil in collaborazione con iCompany, hanno voluto trasmettere un messaggio chiaro: non c’è nulla di più potente dell’arte per veicolare storie, raccontare il presente e aprire riflessioni sul futuro.

Il filo conduttore del concertone 2025 è il cantautorato, con testi e parole come protagonisti e un mix di generi musicali che spaziano dal pop all’elettronica, dal rap al rock all’urban.

I conduttori

La scelta dei conduttori è ricaduta su un cast artistico di alto livello, in grado di abbracciare tutti i generi del panorama della musica italiana moderna.

A condurre il concerto del 1°maggio 2025 a Roma saranno: Noemi, BigMama ed Ermal Meta.

Noemi ed Ermal Meta avevano già condotto l’intero concerto lo scorso anno, mentre BigMama solo la prima parte dell’edizione 2024, mentre ora sarà la protagonista di tutta la serata.

Il programma – I cantanti

L’elenco dei nomi dei cantanti che prenderanno parte al Concertone sono ancora in fase di aggiornamento, attualmente quelli che hanno ufficializzato la loro presenza sul palco sono:

  • Alfa
  • Anna Castiglia
  • Bambole di Pezza
  • Brunori Sas
  • Centomilacarie
  • Eugenio in Via di Gioia
  • Franco126
  • Gabry Ponte
  • Gaia
  • Giorgio Poi
  • I Benvegnù
  • Joan Thiele
  • Legno e Gio Evan
  • Lucio Corsi
  • Mondo Marcio
  • Shablo
  • Cordio

Altri artisti in arrivo: scoprili sul sito ufficiale dell’evento.

Concerto 1° Maggio a Roma: quando inizia e dove vederlo

Il concerto inizierà alle 15:15, l’ingresso è totalmente gratuito, ma l’accesso è permesso fino all’esaurimento dei posti. Non è possibile prenotare, pertanto è consigliato presentarsi in Piazza San Giovanni con ampio anticipo.

La diretta dell’evento sarà trasmessa su Rai Radio 2 e Rai 3 dalle 15:15 alle 19:00 e dalle 20:00 alle 00:15.

Info sulla viabilità e come arrivare al concerto

Per l’allestimento del palco saranno chiuse alcune strade del centro storico: Via dei Cerchi, via di Valle Murcia, via del Circo Massimo e zone limitrofe. Il blocco del traffico inizia il 30 aprile e durerà per tutta la giornata del 1° maggio.

Per raggiungere l’evento è possibile prendere la linea A della metropolitana di Roma e scendere alle fermate San Giovanni e Manzoni, che sono le più vicine alla Piazza.

Chi vuole spostarsi in auto può farlo ma consigliamo di chiedere anticipatamente informazioni sui parcheggi disponibili (Scopri dove parcheggiare a Roma Centro) e fare attenzione alla ZTL.

Chi arriva nella capitale in treno, può fermarsi alla stazione di Roma Termini o alla Tuscolana, che sono le più collegate con la zona dell’evento.

Previous

Roma, riapre il Ponte di Ferro tra entusiasmo e critiche

Next

This is the most recent story.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi