Se hai deciso di trascorrere un paio di giorni a Roma e stai cercando un posto tranquillo dove dormire, potresti valutare le case religiose gestite dalle suore, che offrono semplicità, silenzio e calore umano.

Dormire dalle suore a Roma non significa rinunciare al comfort o all’indipendenza, anzi. Molte strutture sono moderne, ben organizzate e situate in zone centrali o collegate ai luoghi principali della città. La differenza è nello spirito con cui vengono gestite perché qui l’accoglienza non è un servizio, è una missione.

Camere pulite, cortili fioriti, orari regolari, sono questi i tratti che rendono unici gli alloggi religiosi di Roma.

Molte case si trovano a pochi passi dal Vaticano o dal centro storico, altre vicino al Policlinico Gemelli o in quartieri verdi come Monteverde e Prati. Ovunque andrai, troverai ordine, rispetto e una gentilezza che fa parte della vocazione di chi ti accoglie.

Perché scegliere un alloggio religioso a Roma

Le case religiose sono perfette per chi cerca tranquillità, prezzi accessibili e un’atmosfera diversa dal solito hotel. Non serve essere credenti, la maggior parte accoglie chiunque, a patto che rispetti le regole della casa, niente rumori eccessivi, rientro entro un orario stabilito e un comportamento rispettoso verso gli altri ospiti.

Ci sono persone che, dopo averci soggiornato una volta, non cambiano più. Raccontano di notti tranquille, di conversazioni gentili, di suore che ricordano il loro nome anche dopo mesi.

Le camere sono semplici, ma curate con attenzione e in molte strutture troverai Wi-Fi, bagno privato e aria condizionata. Alcune hanno anche un giardino interno, dove la mattina puoi bere il caffè in silenzio, con il suono delle campane in lontananza.

Non è raro trovare anche famiglie o studenti universitari che scelgono questi alloggi per periodi lunghi. In certi casi si può anche cenare o partecipare a momenti di preghiera, ma senza alcun obbligo. L’atmosfera è pacata, più vicina a una casa che a un albergo.

Roma è piena di strutture così, ognuna con la sua storia, il suo ritmo, e quell’accoglienza discreta che riesce a farti sentire ospite e non cliente.

Dove dormire dalle suore a Roma: alcune strutture consigliate

Chi sceglie di dormire dalle suore lo fa spesso dopo averne sentito parlare da qualcuno. Sono luoghi che si tramandano per passaparola, perché offrono davvero un’esperienza diversa.
Ecco alcune delle case religiose più affidabili e accoglienti di Roma, con indirizzi e prezzi aggiornati.

Casa per Ferie “Il Rosario” – Suore Domenicane della Presentazione
📍 Via Sant’Agata dei Goti, 10 – Rione Monti
A due passi dal Colosseo e dai Fori Imperiali, è una delle più centrali. Camere pulite, bagno privato, aria condizionata e Wi-Fi. Le suore accolgono con gentilezza e la colazione è inclusa.
💶 Prezzi: 60–90 €/notte | 🕒 Rientro: 23:00

Casa “Mater Mundi” – Suore del Divino Amore
📍 Via Fonteiana, 158 – Monteverde
Circondata dal verde, offre camere moderne e silenziose, perfetta per chi vuole restare vicino a Trastevere ma lontano dal caos.
💶 Prezzi: 70–100 €/notte | 🌿 Ampio giardino e parcheggio

Casa “Cristo Re” – Suore Scolastiche Francescane
📍 Piazza Caprera, 2 – Coppedè
In una delle zone più eleganti di Roma, a metà tra Nomentana e Trieste. Camere spaziose, atmosfera serena e ambienti luminosi.
💶 Prezzi: 65–90 €/notte

Casa “Villino Noël” – Suore Oblate dell’Assunzione
📍 Via Andrea Doria, 42 – Prati
Vicino ai Musei Vaticani, è una delle strutture più apprezzate da turisti e pellegrini. Semplice, curata, con giardino interno.
💶 Prezzi: 50–80 €/notte | 🍽️ Colazione inclusa

Casa “Giovanni Paolo II” – Opera Don Orione
📍 Via della Cava Aurelia, 163 – Aurelio
Camere moderne e luminose, possibilità di pensione completa. Ideale anche per gruppi e famiglie.
💶 Prezzi: 45–75 €/notte

Alloggi religiosi vicino al Policlinico Gemelli

Se devi restare a Roma per motivi di salute o studio, il quartiere vicino al Policlinico Gemelli offre diverse case religiose con camere riservate agli accompagnatori o agli studenti.

Una delle più conosciute è la Casa San Giuseppe, gestita dalle Suore Missionarie Pallottine. Si trova in zona Prati e dispone di camere con bagno privato, aria condizionata e Wi-Fi.
I prezzi vanno da da 58 a 98 € a notte, tassa di soggiorno esclusa (6 € a persona).
È un ambiente sereno, molto apprezzato da chi deve rimanere a Roma per periodi medio-lunghi.

Anche nei dintorni del Vaticano e di Monte Mario ci sono altre soluzioni simili, ideali per chi vuole un punto d’appoggio tranquillo ma ben collegato.

Come funziona la vita in una casa religiosa

In una casa gestita dalle suore le giornate scorrono lente: ci si alza presto, si fa colazione con pane, marmellata e caffè, e poi ci si prepara per uscire. Alcune suore si fermano a scambiare due parole, altre restano in silenzio ma ti accolgono con un sorriso.

Durante il giorno si può rientrare liberamente, ma la sera quasi tutte chiudono i cancelli intorno alle 22:30 o alle 23:00. È una regola semplice, pensata per mantenere il ritmo e la quiete della comunità.

Molte case hanno una cappella interna o un piccolo chiostro dove sostare e, alcune, come “Mater Mundi” o “Il Rosario”, ospitano anche incontri spirituali o gruppi di preghiera.

Come prenotare un alloggio religioso a Roma

La prenotazione è semplice perché la maggior parte delle case religiose ha un sito con modulo di contatto o indirizzo e-mail, c’è anche chi accetta la prenotazione telefonica. Alcune richiedono una caparra, altre confermano la camera con una semplice mail.
È consigliabile muoversi con anticipo, soprattutto nei mesi di maggio, giugno e settembre, quando arrivano pellegrinaggi e gruppi parrocchiali da tutta Europa.

Un consiglio utile, se hai esigenze particolari (diete, orari diversi, stanze multiple), scrivilo subito, le suore sono molto disponibili, ma apprezzano la chiarezza.

Previous

Roma per disabili: guida ai musei, parchi e itinerari accessibili

Next

This is the most recent story.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi