Formia si trova tra Roma e Napoli, sul Golfo di Gaeta ed è una di quelle città che spesso passano inosservate, ma che in realtà hanno tanto da offrire, grazie al fascino del mare e alla tranquillità tipica dei borghi antichi.

Se stai pensando di trascorrere un weekend in questa località, sappi che ci sono alcune cose da vedere che non puoi perdere. Nei prossimi paragrafi ti faremo una panoramica dei luoghi di Formia più interessanti e che vale la pena visitare.

Cosa vedere a Formia

Il simbolo di Formia più noto è la Tomba di Cicerone, il monumento si trova lungo la via Appia, immerso nel verde e affacciato sul mare. Scendendo più verso il centro cè il Cisternone Romano, una struttura sotterranea realizzata nel I secolo a.C. che serviva a raccogliere e conservare l’acqua. È possibile anche entrarci e vedere le colonne, le volte e le luci soffuse che creano un’atmosfera molto suggestiva.

Un’altra tappa interessante è la Chiesa di Sant’Erasmo, dedicata al patrono della città. È semplice ma ricca di storia, e dal sagrato si gode un panorama aperto sul porto e sul golfo. Se ami i borghi ti consigliamo di salire verso Maranola e Castellone, qui ci sono case in pietra, vicoli stretti e le terrazze affacciate sul mare. La spiaggia più frequentata di Formia è quella di Vindicio che si estende per molti chilometri, è ampia, ventilata e sempre molto animata durante la stagione estiva: c’è chi fa windsurf, chi prende il sole, chi semplicemente si ferma a guardare il tramonto con un gelato in mano.

Cosa fare a Formia

Se ami camminare puoi fare delle escursioni nel Parco dei Monti Aurunci, che circonda la città con diversi sentieri panoramici e viste spettacolari. Il percorso porta fino al Monte Redentore, uno dei più conosciuti. Non devi per forza essere un esperto, ti basta un po’ di buona volontà e voglia di raggiungere la vetta e sarai ripagato con una vista che abbraccia il mare fino alle isole.
Se preferisci qualcosa di più tranquillo, c’è il mercato settimanale del giovedì, molto frequentato dalla gente del posto. Qui trovi banchi di frutta, verdure, pesce fresco e prodotti tipici.

Un’altra esperienza molto piacevole che puoi fare è visitare i frantoi e i caseifici locali, ci sono molti produttori che aprono le porte ai visitatori per spiegare come nasce l’olio e producono il formaggio della zona, spesso offrendo anche piccole degustazioni. Un ottimo modo per scoprire le tradizioni del posto e portarsi a casa un ricordo genuino della città. La sera puoi passeggiare sul lungomare pieno di locali e ristoranti, punto d’incontro per chi vuole cenare o bere qualcosa.

Dove mangiare e rilassarsi

Sul porto ci sono diversi ristoranti e trattorie che servono piatti di pesce a prezzi onesti. Gli spaghetti con le telline sono una delle specialità più richieste, ma anche una frittura leggera o le alici marinate raccontano bene la cucina di mare locale.

Chi preferisce un’atmosfera più intima può salire nei borghi collinari, dove si trovano piccole osterie con cucina casalinga: zuppe di legumi, carne alla brace e vini locali serviti senza formalità.

Cosa vedere nei dintorni di Formia

Da Formia ti puoi spostare facilmente per scoprire altre località della costa laziale come Gaeta che si trova a circa 8 chilometri, che si percorrono in 10-15 minuti in auto, a seconda del traffico. Qui puoi visitare la Montagna spaccata e le spiagge sabbiose di Serapo, te la consigliamo per una gita giornaliera tra mare e centro storico. Più a nord trovi Sperlonga, considerata uno dei borghi più belli d’Italia che, con le case bianche e i vicoli stretti ricordano le isole del Mediterraneo, qui puoi visitare la Villa di Tiberio che si affaccia sul mare, e il museo archeologico. Per gli amanti della natura, il Parco Riviera di Ulisse è il luogo ideale per trascorrere qualche ora immersi nel verde e in bellissimi e panoramici sentirti che collegano le varie località costiere. Se puoi spingerti oltre, dal porto di Formia può prendere un traghetto verso le isole di Ponza o Ventotene, per una gita in giornata.

5 località vicino Formia da visitare

Ricapitolando, ecco alcune mete che puoi raggiungere facilmente da Formia:

  • Gaeta, 8 km, circa 10 minuti d’auto: centro storico, Montagna Spaccata e spiagge.
  • Sperlonga, 25 km, 30 minuti: borgo bianco sul mare e Villa di Tiberio.
  • Minturno e Scauri, 10 km, 15 minuti: lungomare e area archeologica di Minturnae.
  • Itri,14 km, 20 minuti: borgo collinare e castello medievale.
  • Ponza, raggiungibile in circa 1 ora e 15 minuti di traghetto: mare limpido e calette naturali.

Perché dovresti visitare Formia?

Formia è una città che unisce mare e collina, adatta a chi ama i luoghi tranquilli ma non isolati, e a chi preferisce esperienze semplici.
Non è una meta esclusiva né troppo turistica, è accogliente, accessibile e vivibile tutto l’anno.
Chi arriva per un weekend spesso ci torna, proprio per quell’equilibrio raro tra comfort, natura e quotidianità.

Che tu voglia rilassarti in spiaggia, camminare in montagna o scoprire borghi poco conosciuti, Formia ha tutto a portata di mano, senza bisogno di grandi programmi, solo un po’ di curiosità e voglia di godersi il tempo.

Previous

Open Day CIE a Roma: orari e sedi aperte nel weekend

Next

This is the most recent story.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi