Visitare Roma in un giorno? Solo a pensarci sembra impossibile, ma se hai poco tempo e sei di passaggio nella Capitale, puoi comunque vedere i luoghi più emblematici e respirare l’atmosfera della città, basta organizzarsi. Non hai idea di come fare? Abbiamo realizzato per te un itinerario in cui trovi delle tappe selezionate che uniscono storia, fascino architettonico e un po’ di quotidianità romana. Potrai vedere le aree più significative della città in 24 ore, anche grazie ad alcuni consigli che ti aiuteranno a spostarti e a sfruttare bene il tempo a tua disposizione.
Colosseo, Fori e Campidoglio
Il punto di partenza ideale è il Colosseo, simbolo per eccellenza di Roma, che merita una visita almeno esterna. Se hai tempo, prenota in anticipo per evitare le lunghe code e considera il biglietto combinato con i Fori. La vista dall’esterno è comunque d’impatto, puoi godere della vista dell’arena e dei resti delle gradinate, simboli evidenti della grandezza dell’antica Roma. Qui puoi conoscere giorni, orari e come prenotare per visitare il Colosseo.
Prosegui poi lungo Via dei Fori Imperiali. Cammina con calma, osserva le colonne, i basamenti dei templi, l’Arco di Settimio Severo in lontananza, è un tratto ricco di dettagli, e vale la pena soffermarsi. Risalendo verso il Campidoglio, la piazza disegnata da Michelangelo ti offre una vista notevole sull’intera area archeologica.
Qui ti consiglierei una pausa, non tanto per riposare, ma per guardarti intorno perché in questo primo tratto hai attraversato secoli di storia in poche centinaia di metri.
Pantheon, Piazza Navona, Roma barocca
Dal Campidoglio puoi dirigerti verso Piazza Venezia e poi inoltrarti nel centro storico, verso il Pantheon. La sua cupola è ancora oggi un prodigio ingegneristico, l’ingresso è gratuito nei giorni feriali e vale sempre la pena entrare.
Una volta uscito, in cinque minuti sei a Piazza Navona, piazza barocca, costruita sulle rovine dello Stadio di Domiziano, è nota per la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini. È spesso affollata, ma non per questo meno godibile.
Prenditi qualche minuto per camminare intorno alla piazza, e se è ora di pranzo, nei dintorni trovi trattorie con cucina romana, ma conviene allontanarsi di qualche vicolo per evitare i menù turistici.
Fontana di Trevi e Piazza di Spagna
Attraversando il centro verso est, la tappa successiva è la Fontana di Trevi, la troverai seguendo il flusso di persone (è quasi inevitabile). Nonostante la folla, è una delle attrazioni più suggestive di Roma e mi raccomando: non dimenticare di lanciare la moneta ed esprimere un desiderio.
Prosegui verso Piazza di Spagna. La scalinata di Trinità dei Monti è perfetta per una breve sosta, ma anche qui, attenzione ai locali troppo vicini alla piazza, meglio cercare qualcosa di più autentico nelle stradine laterali. Se ami lo shopping, via Condotti è la tua prossima fermata, qui ci sono tanti negozi alla moda e brand famosi. Se non ti interessa questa tappa però, prosegui e arriva alla fine del tour di Roma in un giorno.
Castel Sant’Angelo e San Pietro
Raggiungi il Tevere e attraversa Ponte Sant’Angelo, qui il castello ti accoglie con la sua mole imponente, un edificio nato come mausoleo e trasformato nel tempo in fortezza, prigione e infine museo. Se hai tempo, la visita è interessante e la vista dalla terrazza è una delle più panoramiche su Roma.
Pochi minuti dopo ti trovi a Piazza San Pietro, che è l’ultima tappa della giornata, e forse la più intensa. La basilica è visitabile gratuitamente, ma ricorda che l’accesso può richiedere tempo per i controlli, mentre l’accesso alla cupola, invece, è a pagamento ma offre una vista straordinaria sulla città.
FAQ
Posso parcheggiare gratis a Roma?
In centro, quasi impossibile. Ma puoi lasciare l’auto nei parcheggi scambiatori (come Anagnina o Laurentina) e prendere la metro. Se vuoi stare vicino al centro, preferisci parcheggi a pagamento come Gianicolo, Ludovisi o Villa Borghese. Vuoi saperne di più? Scopri dove parcheggiare a Roma Centro.
Meglio a piedi o con i mezzi?
Per il centro storico: a piedi. Molte zone sono pedonali e gli scorci migliori si colgono camminando. Per i collegamenti più lunghi, preferisci metro e bus.
Quanto tempo serve per visitare il Colosseo?
Almeno un’ora per l’interno, ma considera anche il tempo per accedere e i controlli. Se non entri, una visita esterna può durare mezz’ora.
Dove mangiare senza spendere troppo?
Evita i ristoranti a ridosso di monumenti. Cerca nelle vie secondarie di Monti, Trastevere o Prati..
L’acqua delle fontanelle è sicura?
Sì. Le “nasoni” offrono acqua potabile fresca e sono sparse ovunque. Porta una borraccia o una bottiglietta.
Quanti chilometri si percorrono?
In media, tra i 10 e i 15 km in un giorno per vedere tutte le attrazioni che ti abbiamo proposto in questa piccola guida.