Roma è una città che non smette mai di sorprendere, cammini tra piazze, chiese e palazzi, pensi di conoscerla già, e invece sotto i tuoi piedi c’è un mondo nascosto che racconta un’altra storia.

Parliamo di Roma sotterranea che da accesso a catacombe, domus, cripte e tanti altri monumenti dimenticati, un viaggio attraverso i secoli che ti permette di respirare l’aria fresca dei cunicoli e  immaginare la vita di chi li ha percorsi prima di te. Vuoi visitarle anche tu? Ecco un piccolo tour che puoi seguire.

Le catacombe

Le catacombe sono chilometri di gallerie scavate nel tufo, nate come luoghi di sepoltura e diventate presto anche rifugio e simbolo per i primi cristiani. Le più note sono quelle di San Callisto e San Sebastiano, lungo l’Appia Antica, ma non sono le uniche. Le Catacombe di Priscilla, sulla Salaria, custodiscono affreschi che ancora oggi emozionano: scene semplici, dirette, che parlano di speranza.

Visitandole si resta colpiti dal silenzio che sembra quasi un invito al raccoglimento. I corridoi sembrano uguali, ma ogni nicchia, ogni simbolo inciso nella roccia, racconta storie di fede e di coraggio.

  • Orari: di solito aperte dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00, chiuse il mercoledì.
  • Prezzi: intorno ai 8-10 euro, ridotti per studenti e gruppi.
  • Consiglio pratico: portati una giacca, anche ad agosto, perché qui sotto la temperatura non cambia mai: 15 gradi costanti.

Le Domus

Roma sotterranea è anche fatta di case e residenze, sotto Palazzo Valentini, a due passi da Piazza Venezia, sono riemerse antiche domus patrizie con mosaici e resti di ambienti termali. Passerelle trasparenti e ricostruzioni multimediali ti fanno camminare sospeso sulla vita di duemila anni fa.

Poi c’è la Domus Aurea, la dimora che Nerone volle costruire dopo l’incendio del 64 d.C. Qui si entra in stanze gigantesche, decorate con affreschi che, secoli più tardi, avrebbero ispirato Raffaello e Michelangelo. La sensazione è particolare perché da una parte si avverte il fascino dell’arte, dall’altra la percezione della follia di un imperatore che voleva possedere tutta Roma.

  • Orari Domus Aurea: visite guidate nel weekend, con turni prestabiliti.
  • Biglietti: circa 16 euro, ridotti per giovani e scuole.
  • Consiglio: prenota per tempo, i posti sono limitati e si esauriscono facilmente.

Chiese e cripte

La scoperta di Roma sotterranea continua con la Basilica di San Clemente, vicino al Colosseo: tre chiese, una sopra l’altra. Sopra quella medievale trovi quella paleocristiana, e ancora sotto un antico tempio dedicato al dio Mitra. In pochi passi percorri mille anni di storia.

Poi c’è la Cripta dei Cappuccini, in via Veneto, che lascia sempre il segno. Le ossa di migliaia di frati sono state utilizzate per decorare le cappelle: lampadari, cornici, persino motivi floreali.

  • Orari San Clemente: tutti i giorni 9:00 – 12:30 e 15:00 – 18:00.
  • Biglietti: circa 10 euro.
  • Consiglio utile: calcola almeno un’ora per la visita, perché ogni livello merita attenzione.

Sotto le piazze romane

Chi passa per Piazza Navona spesso non sa che sotto c’è lo Stadio di Domiziano, ed oggi puoi scendere e camminare tra i resti delle gradinate, immaginando le gare atletiche che un tempo animavano l’area. La piazza che vediamo oggi ha preso la forma proprio da quello stadio.

Un discorso simile vale per il Quartiere Celio, dove gli scavi hanno riportato alla luce altre domus e piccoli santuari. In questo caso però non sempre sono visitabili liberamente: conviene tenere d’occhio le iniziative culturali che organizzano tour speciali.

  • Prezzo Stadio di Domiziano: circa 9 euro, con riduzioni per studenti e famiglie.
  • Consiglio pratico: abbina la visita a una passeggiata serale in piazza Navona, quando la luce rende tutto più suggestivo.

Consigli utili per scoprire la Roma sotterranea

Visitare i sotterranei della Capitale non è come entrare al Colosseo o ai Musei Vaticani, ci sono alcune accortezze da tenere in mente:

  • Prenota in anticipo: i posti sono limitati e spesso le visite sono guidate.
  • Scarpe comode e chiuse: i pavimenti sono irregolari e in alcuni tratti scivolosi.
  • Non tutte le aree permettono foto, informati prima per non restare deluso.

Alcune visite durano meno di un’ora e questo può permetterti di prenotare diverse esperienze nello stesso giorno, ad esempio, puoi alternare la visita a una catacomba con una domus.

Puoi esserti anche utile sapere dove parcheggiare a Roma centro per non aver problemi, leggi il nostro approfondimento.

Previous

Cibo tipico romano: i piatti da non perdere nella Capitale

Next

This is the most recent story.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi