Un viaggio nelle belle immagini della vita di Frida Kahlo, con l’occhio di Nickolas Muray, è così che si descrive la mostra fotografica Frida Kahlo: Through the Lens of Nickolas Muray, in programma al Museo Storico della Fanteria di Roma fino al 20 luglio 2025.
Sessanta foto scattati da chi l’ha amata e conosciuta a fondo, un ritratto intimo e segreto della famosa pittrice messicana.
Muray aprì uno studio fotografico nel 1920 all’interno di un appartamento composto da due locali al Greenwich Villagte, dove viveva e lavorava. Successivamente a una commissione di Harper’s Bazaar per fotografare l’attrice Florence Reed, i suoi scatti e la sua eleganza ritrattistica lo portarono a diventare uno dei fotografi più richiesti da tutte le riviste, il suo studio diventò un salotto per le personalità più importanti dell’epoca tra cui Martha Graham, Paul Robeson, Gertrude Vanderbilt e Jean Cocteau, per citarne alcuni.
L’incontro tra Nickolas Muray e Frida Kahlo avvenne nel 1931 in Messico, dove lui era in vacanza con il suo amico Miguel Covarrubias, artista messicano conosciuto a New York anni prima. Covarrubias che era stato allievo di Diego Rivera, frequentava la casa del grande pittore e fu così che Muray ebbe modo di incontrare la giovane e allora molto meno conosciuta Frida Kahlo, moglie di Diego.
Dopo questo primo incontro, Frida scrisse un biglietto a Muray:
“Nick,
I love you like I would love an angel.
You are a Lillie of the valley my love.
I will never forget you, never, never.
You are my whole live
I hope you will never forget this.”
Frida
Frida Kahlo e Nickolas Muray vissero una storia d’amore travagliata per circa 10 anni, e mantennero un rapporto di amicizia fino alla morte dell’artista nel 1954. Le prima foto scattate da Muray sono del 1937, scatti che sono uno sguardo molto intimo e personale della pittrice.
Tra il 1937 e il 1946, Muray realizzò numerosi ritratti di Frida, diventando uno dei principali interpreti visivi della sua immagine e contribuendo, grazie alla sua maestria nella fotografia a colori, a costruirne l’icona.
Le 60 fotografie in mostra al Museo Storico della Fanteria raccontano questo rapporto unico e il modo in cui Kahlo ha fatto del proprio volto e corpo un’estensione della sua arte.
Informazioni utili:
- Dove: Museo Storico della Fanteria in Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9 (Roma).
- Costo biglietto: 14,50 euro + commissioni. Qui è possibile acquistare il ticket per accedere alla mostra in uno dei giorni disponibili.