Giubileo dei Giovani 2025: Roma si prepara a una settimana di incontri, spiritualità e cultura
Dal 28 luglio al 3 agosto 2025 Roma si trasformerà in un grande centro di accoglienza e incontro per il Giubileo dei Giovani, una settimana pensata non solo per i fedeli ma per l’intera città. Oltre alla veglia e alla messa con il papa, attese a Tor Vergata con circa un milione di pellegrini, il calendario dell’evento propone un programma fittissimo di incontri, mostre, spettacoli, momenti di preghiera e iniziative culturali distribuite in diversi quartieri della Capitale. Il cuore simbolico dell’iniziativa? I “Dialoghi con la città”, un percorso diffuso che animerà basiliche, piazze, chiese e luoghi storici, accogliendo giovani da tutto il mondo.
Martedì 29 luglio: spiritualità, cultura e sport
La giornata di martedì inizierà all’alba. Alle 7:00, il Quadriportico della Basilica di San Paolo ospiterà “San Paolo Vivo Oggi”, una proposta della Famiglia Paolina tra mostre e laboratori. Dalle 8:00 a tarda sera, alla Chiesa dei Santi Francesco e Caterina Patroni d’Italia, il Movimento Apostolico di Schoenstatt guiderà un percorso spirituale dedicato al “santuario del cuore”.
L’offerta spirituale prosegue alla Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, dove la comunità delle Beatitudini proporrà adorazioni e canti in lingua francese. Le Missionarie della Carità apriranno invece al pubblico la storica “Stanza di Santa Teresa di Calcutta” in via dei Cavalieri del Santo Sepolcro.
Tra i momenti più partecipati, anche lo Stand Interattivo della Caritas Internationalis in via Ottaviano, e l’insolito “Torneo Internazionale di Ping Pong e Biliardino” in piazza dell’Immacolata, a San Lorenzo.
Spazio anche alla cultura con le visite gratuite di “Pietre Vive” nelle chiese dei Gesuiti, promosse dal MAG+S EUM, e lo spettacolo “La Statua in Frantumi” sulla vita di Santa Teresa di Lisieux, in scena alla Gregoriana.
Chiude la giornata “Davanti a Te”, l’adorazione musicale animata da Kantiere Kairòs nella chiesa delle Sacre Stimmate.
Mercoledì 30 luglio: riflessione e preghiera
Mercoledì sarà la giornata dedicata al “World Ukrainian Youth Day”, promosso dalla Patriarchal Commission UGCC, che proporrà incontri religiosi e culturali per tutta la giornata in due sedi del centro storico.
Grande attesa anche per gli incontri proposti da Azione Cattolica Italiana, che alla Chiesa di Santa Maria in Vallicella allestirà mostre, talk e una veglia serale.
Il pomeriggio vedrà anche il ritorno della preghiera meditativa dei Fratelli di Taizé all’Aracoeli, mentre in serata, a Piazza Risorgimento, il Movimento Apostolico di Schoenstatt e Shalom uniranno musica e spiritualità nel “Concerto per la Pace”.
Giovedì 31 luglio: laboratori, preghiera e condivisione
Anche giovedì si aprirà all’insegna della riflessione con l’animazione dei Passionisti alla Scala Santa. Le “Attività Ignaziane” proseguiranno in tre chiese simbolo del centro (Sant’Ignazio, Gesù e Sant’Andrea al Quirinale), mentre gruppi come Idente Youth e Mary’s Meals proporranno incontri e testimonianze su educazione, povertà e cooperazione internazionale.
In serata, spazio alla preghiera ecumenica guidata da Taizé alla Chiesa di Sant’Ignazio.
Venerdì 1° agosto: teatro, meditazione e festa finale
L’ultimo giorno del programma cittadino sarà ricco di momenti di raccoglimento e spettacolo. Al mattino, la Pastorale Giovanile Toscana guiderà una meditazione nel parco dei Passionisti. Seguirà la “Proclamazione del Manifesto dei Giovani Cristiani d’Europa” a Santa Maria in Trastevere.
Nel pomeriggio e in serata, spazio al teatro con “La Boutique de l’Orfèvre”, opera di Giovanni Paolo II proposta in più repliche al Teatro Sala Umberto, e allo spettacolo di piazza con il “Piergiorgio Frassati Encounter” promosso dalla Comunità SHALOM a San Lorenzo. Chiuderà la giornata il “Festival of Unity and Hope” in Piazza del Popolo, con musica dal vivo, ospiti internazionali e testimonianze di fede.