Quando si visita Roma per qualche giorno è naturale voler vedere il Colosseo, il Pantheon, i Fori Imperiali, la Fontana di Trevi, Piazza Navona e Piazza di Spagna, ma c’è una città “dietro” quella più famosa che merita di essere scoperta. Vicoli silenziosi, cortili segreti, panorami sospesi e scorsi che non ti aspetteresti di vedere in una città come la Capitale.

Se sei già stato più volte a Roma o ti piace scoprire cose nuove e diverse da quelle più “affollate”, ti proponiamo alcuni luoghi nascosti che non trovi su ogni cartolina, ma che sapranno regalarti dei momenti molto piacevoli e tante belle scoperte. Una sorta di “Roma segreta” pronta per essere scoperta.

Quartiere Coppedè

Nel cuore della città, ma lontano dal caos turistico, il quartiere Coppedè sembra uscito da un romanzo d’altri tempi. Le facciate sono decorate in stile Liberty, stuccate, bizzarre. Ti trovi a piazza Mincio e da lì puoi lasciarti guidare dalle piazzette, dalle torrette e da un’atmosfera che mescola mistero e eleganza.
È un luogo ideale per lasciarsi sorprendere, prendendo una pausa dal turismo affollato e respirando l’anima più segreta della città.

Buco della Serratura dei Cavalieri di Malta e il Giardino degli Aranci

Sul colle Aventino trovi due esperienze che spesso le guide passano velocemente: il Giardino degli Aranci regala una vista spettacolare su Roma al tramonto, ma accanto, nel cortiletto del priorato dei Cavalieri di Malta, c’è un piccolo buco nella serratura da cui si apre un’inquadratura perfetta sulla cupola di San Pietro. Una passeggiata breve ma che saprà sorprenderti in positivo.

Cimitero Acattolico di Roma (o dei Non-Cattolici)

Di certo non è una meta usuale, ma è davvero affascinante. Situato vicino alla Piramide Cestia, questo cimitero ospita le tombe di intellettuali, poeti stranieri e gente che ha scelto Roma come ultimi dimora.
Sarà davvero bello ed emozionante passeggiare tra i cipressi, leggere epitaffi in inglese o italiano, fare silenzio e respirare un po’ di storia, lontano dalle “folle”.

La Cripta dei Cappuccini

Se ti capita di passare da via Veneto, fai una piccola deviazione, proprio sotto la chiesa di Santa Maria della Concezione c’è la Cripta dei Cappuccini.
Non tutti la conoscono, ma merita una visita. È composta da diverse stanze decorate con le ossa dei frati, disposte in modo ordinato e quasi artistico.
Non è un luogo macabro, come potresti pensare, l’atmosfera è silenziosa, ferma e ti colpisce perché essenziale.

L’Orto Botanico di Roma

Se cerchi un posto dove camminare, rilassarti e respirare un po’ d’aria pulita, ti consigliamo di visitare l’Orto Botanico di Roma. Qui trovi pianti da tutto il mondo, serre tropicali, alberi altissimi e sentieri che si arrampicano piano verso il Gianicolo. Non è necessario prenotare, ti basta entrare e in pochi minuti, ti lascerai alle spalle il rumore dei quartieri, immergendoti nel verde. Qui trovi i giorni e gli orari di apertura al pubblico e il costo del biglietto di entrata.

Previous

Dormire dalle suore a Roma: ospitalità religiosa e alloggi consigliati

Next

This is the most recent story.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi