Hai notato anche tu quante insegne di bubble tea sono spuntate in giro per Roma? Basta fare una passeggiata in centro o in quartieri come San Giovanni, Monti o Trastevere per incrociare più di un locale che serve questa particolare bevanda servita con delle perle al suo interno a gusto di frutta.
Tutto nasce a Taiwan negli anni Ottanta, quando qualcuno ha pensato di unire tè freddo, latte e delle perle di tapioca cotte in acqua e zucchero. L’idea ha preso piede velocemente, diventando un fenomeno popolare non solo in Asia ma anche in Europa e negli Stati Uniti.
In Italia è arrivato più tardi, ma nel giro di pochi anni si è diffuso ovunque, e il motivo è semplice: questa bevanda unisce consistenze e gusti diversi, e si presta a infinite varianti, dal classico tè al latte al fruttato, passando per soluzioni vegane o senza zuccheri aggiunti.
Se sei nella Capitale e ti incuriosisce provarla, nei prossimi paragrafi troverai curiosità e informazioni sulla bevanda e quelli che sono i 5 migliori locali a Roma dove bere bubble tea.
Come si prepara il bubble tea
Il bubble tea si prepara partendo da una base di tè, che può essere nero, verde o una miscela aromatizzata, a cui si aggiungono, in proporzioni variabili, latte e dolcificanti.
Il cuore del bubble tea, però, sono le cosiddette “bubbles” le palline morbide a base di amido di tapioca, che cuociono lentamente in acqua bollente e si immergono in uno sciroppo leggermente zuccherato per mantenerle elastiche. Una volta pronte, si sistemano sul fondo del bicchiere e vengono coperte dal liquido scelto, poi si agita tutto con uno shaker o a mano, e si serve con una cannuccia larga per poterle aspirare insieme al tè.
A seconda del tipo di bubble tea, al posto delle perle classiche puoi trovare anche “popping boba”, palline che scoppiano in bocca rilasciando succhi di frutta. Altri topping molto utilizzati sono gelatine di frutta, agar agar, crema al formaggio o mousse leggere. Puoi scegliere tra versioni calde e fredde, in base alla stagione o al gusto personale, e in molti locali puoi anche decidere il grado di dolcezza, da zero al cento per cento, e il livello di ghiaccio, così da personalizzare davvero ogni dettaglio della bevanda.
A rendere interessante il bubble tea è proprio il contrasto tra il liquido e la masticabilità delle perle, unito alla possibilità di scegliere sapori anche insoliti: dal matcha al taro, dalla fragola al mango, ogni bicchiere può diventare un’esperienza diversa. In più, oggi molti locali offrono opzioni con latte vegetale, senza glutine e senza zuccheri, rendendo il bubble tea accessibile a chi segue regimi alimentari più specifici.
Dove bere bubble tea a Roma: i 5 migliori locali dove gustarlo
Passeggiando per Roma, il bubble tea non è più una novità: lo trovi in centro, in periferia, in mano a studenti e curiosi. In realtà dietro quelle palline gommose c’è una storia più lunga, nata a Taiwan, che ha fatto il giro del mondo e che oggi è diventata anche romana. Qui sotto ti portiamo in cinque locali scelti per chi vuole gustare la bevanda in tutte le sue varianti, se ti trovi nelle vicinanze di Roma ti consigliamo di provarli.
Tè Amo
Nel cuore del centro storico, in via di Torre Argentina 7, si trova Tè Amo, un piccolo locale dove il bubble tea incontra il tè matcha e le note fruttate. Qui puoi scegliere tra mix estivi all’ananas, al mango e agrumi. Il prezzo è di circa 4–5 €, e l’ambiente è molto accogliente, c’è persino una parete di post‑it dove puoi lasciare il tuo messaggio. È un angolo allegro, vivace ma raccolto, perfetto per una pausa rinfrescante durante una passeggiata in centro.
YouYou Tea
YouYou Tea, Via Principe Eugenio 57, Tuscolana, presenta un menù ricco di tè fruttati, latte e versioni speciali come l’youpuccino. Il locale è accogliente, con dolcetti fatti in casa per accompagnare la bevanda, puoi sederti e assaporare gli abbinamenti studiati e ben bilanciati. L’atmosfera è tranquilla e adatta a rilassarsi dopo una giornata di visita a Roma o come pausa dopo lo studio.
The One Bubble Tea
The One Bubble Tea, in via degli Scipioni 54, propone ricette con tè e frutta, che mix più dolci col latte, ed è anche possibile gustare ricette ibride. L’ambiente è curato ma informale, con personale attento nel preparare in maniera “instagrammabile” ogni drink. Se cerchi qualcosa di semplice ma di qualità, senza troppe pretese, questo locale è da provare, oltre a farsi notare per i drink bubble tea, è molto interessante grazie allo stile minimal scelto per arredare il luogo.
Bad Monkey Bubble Tea
Bad Monkey in via Tuscolana 1108, è un posto divertente, con decorazioni ironiche e una selezione di egg waffle che completano la bevanda, proposta in gusti vivaci e stagionali fatti di frutta fresca. L’atmosfera è molto rilassata, fermarsi qui e gustare un bubble tea è un’esperienza nuova ogni volta, anche perché le proposte nel menu cambiano spesso. Perfetto se vuoi provare qualcosa di nuovo, stando lontano dalla movida del centro.
Black Sugar Bubble Tea
Black Sugar in via Appia Nuova 204, propone la qualità artigianale, producono perle di tapioca in casa e usano sciroppo di zucchero nero fatto da loro. Le combinazioni sono originali, come puree di patata viola e panna salata, o dragon fruit mescolati al tè base. Il locale ha un’anima contemporanea e il packaging è curato nei dettagli; una sosta qui regala sapori diversi dal solito e abbinamenti golosi.